Migliora la completezza del tuo vocabolario con i Sinonimi e Contrari

sinonimi e contrari dizionario

Vuoi aumentare le parole del tuo vocabolario? Vuoi sorprendere i tuoi amici con paroloni importanti? O forse desideri che la gente intorno a te si senta costretta ad aprire un dizionario per comprendere meglio le parole particolari da te pronunciate?

Qui ci sono alcuni consigli che ti faranno apparire come un mago delle parole! In realtà è tutto molto più semplice di quanto possa sembrare.

Ecco i nostri consigli per arricchire e migliorare il tuo lessico

Suggerimento # 1: Leggi molto

Forse non lo sai, ma è davvero importantissimo leggere costantemente giornali, quotidiani e soprattutto libri per poter affinare e migliorare il proprio vocabolario di parole utilizzate quotidianamente.

Beh, non si tratta soltanto di leggere il più possibile. Ma quando leggi un testo e trovi delle parole a te sconosciute, dovrai prenderne nota in un quaderno, oppure in una rubrica. In seguito, le andrai a cercare sul tuo dizionario preferito per scoprire il loro significato e memorizzarlo. Osserva come vengono utilizzate quelle parole nella frase, in modo da sapere sempre quando e come dovresti usarle in maniera opportuna e adatta al contesto.

Suggerimento # 2: imparare ad utilizzare i sinonimi

I sinonimi sono altre parole che puoi utilizzare con un significato simile a quello della parola che sostituisci con essi. Per esempio, alcuni dei sinonimi per la parola ‘grande’ sono: grosso, enorme, imponente, elefantiaco, gigantesco, e così via.

Hai capito, quindi, cosa intendo dire quando parlo di sinonimo.

Quando si imparerai un numero sempre maggiore di sinonimi, rimarrai sorpreso di quante parole nuove potrai utilizzare. A titolo di esempio, prova a cercare i sinonimi per la parola ‘sorpresa’.

Credo che questo sia l’ultimo segreto per imparare sempre più parole. Diciamo, per ipotesi, che si conoscono 10.000 parole. Se si imparano tre sinonimi per ognuna di esse, si aumenterà il numero di parole conosciute a ben 30.000, un aumento di tre volte!

Quindi, come si fa a imparare i sinonimi?

È possibile acquistare un Dizionario dei Sinonimi e Contrari. Si tratta di un vocabolario che elenca i gruppi di parole di significato simile. Fornisce anche i contrari, cioè le parole di significato opposto.
Naturalmente c’è un altro modo: se si dispone di un computer, e hai installato Microsoft Word,  è possibile digitare la parola e vedere i sinonimi nell’editor. Fai clic sulla parola, e nel menu che appare, seleziona sinonimi. Comparirà un elenco dei sinonimi per quella particolare parola.

Ma il metodo più semplice, resta quello di visitare ed utilizzare questo sito web sui sinonimi e contrari: http://sinonimicontrari.com

Suggerimento # 3: Impostare un obiettivo

Per imparare nuove parole è meglio procedere per piccoli passi piuttosto che per un intero gruppo contemporaneamente. Imposta un obiettivo ragionevole. Una parola al giorno è un obiettivo ragionevole e realizzabile. Prova a usare la parola in ogni occasione durante il giorno. Alla fine della settimana, rivedi le nuove parole che hai imparato. La revisione rafforza la memoria.

Attenzione: non si tratta solo di imparare il significato delle parole! Devi imparare a usarle correttamente, nel giusto contesto. Per usare una parola correttamente, è necessario sapere se si tratta di un sostantivo, di un aggettivo, di un avverbio o di un verbo. È inoltre necessario conoscere la forma che assume in passato e nel participio passato se si tratta di un verbo.

Sono certo che questi suggerimenti ti saranno molto utili. Mettili subito in pratica e potrai constatare di persona i benefici che potrai trarne per te stesso, per la tua cultura e per migliorare le relazioni con il prossimo.

I migliori droni in vendita su Amazon, per fascia di prezzo

Drone Phantom 4

COME SCEGLIERE UN DRONE

Quando si parla di droni radiocomandati, non ci si riferisce a giocattoli anche se molti li definiscono così, ma a veri gioiellini della tecnologia; quelli ad uso civile sono i diretti discendenti dei droni militari adattati a uno scopo non bellico e più ludico e hobbistico.

Per farla semplice esistono perlopiù tre fasce di prezzo: economici, medi e professionali. Il costo del drone e la sua fascia, si classificano in base alle prestazioni.

Durata della batteria, materiali, presenza di fotocamera o videocamera di alta o bassa qualità, stabilizzatori per le vibrazioni in volo sospeso, dimensioni, presenza del radiocomando o dell’applicazione per smartphone e tablet; tutti i dettagli elencati definiscono il costo di un drone.

La prima fase è essere sicuri dell’uso che volete farne: passatempo, gioco, prove, addestramento, professionale? Le possibilità sono tante, pressoché infinite e trovi le recensioni dei modelli più interessanti su DDroni.it.

LE FASCE DI PREZZO

– I Droni economici. Droni di piccole dimensioni, solitamente stanno sul palmo di una mano, sono perlopiù a 4 eliche e hanno una durata media della batteria di 5/7 minuti. Molti modelli economici sono dotati di telecamere o fotocamere per esercitarvi nelle riprese, ma non aspettatevi filmati eccellenti. Sono modelli pensati per il primo approccio con cui imparare le manovre e un volo fluido; le riprese vi aiuteranno a capire i vostri errori e correggerli. In molti considerano questo genere di droni dei giocattoli, lussuosi, ma sempre giocattoli seppur la tecnologia che è alla loro base resti avanzata.

Drone hobbistico. Sono una mezza via tra gli economici e i professionali. Pesano all’incirca 1/2 kg, hanno radiocomandi e videocamere più evolute per riprese aeree. Perfetti per chi vuole spaziare nel mondo dei droni e fare riprese più nitide, sono i migliori per gli hobbisti che si lanciano in questo passatempo senza farne un vero e proprio lavoro.

Droni professionali. Arrivano a pesare anche 2kg e sono studiati per coloro che fanno dei droni il loro lavoro o per gli appassionati che non si accontentano di mezze vie e vogliono solo il meglio.

Alcuni modelli costano anche 15.000€ e i materiali, come le batterie, sono tutti di altissima qualità. leghe ultra leggere, stabilizzatori per il tremolio in volo, supporti regolabili per le videocamere e ogni accessorio che gli appassionati sognano.

Arrivano ad avere fino a 8 eliche in contemporanea, le prestazioni sono ovviamente le migliori.

Ricordate sempre che un drone necessita di alcuni accessori sempre pronti. Le eliche di ricambio: è facile danneggiarle e vanno subito sostituite, pena un volo instabile e difficile da controllare.

Batterie ricaricabili: fate scorta di batterie ricaricabili, le sostituirete man mano prolungando al massimo il divertimento di pilotare un drone, a casa le ricaricherete per un nuovo uso senza spese ulteriori.

TIPI DI DRONI

Non prenderemo in considerazione i rover, ovvero i droni terresti e nemmeno quelli marini, essendo modelli estremamente sviluppati per scopi più scientifici e specifici, vi basti sapere che esistono e in futuro, se diventerete professionisti, dopo aver esplorato il cielo potrete tentare di tuffarvi negli abissi. I modelli più diffusi sono i volanti, perlopiù a 4, 6, 8 eliche, seppur ne esistano di altre forme.

I droni volanti possono essere ad ala rotante o ad ala fissa. I primi assomigliano a elicotteri evoluti, mentre i secondi hanno la forma affusolata degli aeroplani, con ampie ali e un massimo di due eliche.

I droni ad Ala Rotante, sono i più diffusi, economici e facili da pilotare.

AMAZON E LA MODA DIFFUSA IN RETE

Internet è il complice principale della diffusione di ogni tipo di moda, permette d’avvicinare appassionati da tutto il mondo convogliandoli in gruppi specifici dove si scambiano idee, opinioni e esperienze.

Lo shopping non è da meno, se prima dovevamo attendere l’uscita nei negozi ora possiamo trovare tutto online con pochi click senza attese, se non quelle postali. Se un tempo gli acquisti si facevano passeggiando per le vetrine, ora possiamo farlo dal computer di casa, pochi attimi di ricerca e il mondo dei droni si apre davanti a noi in tutto il suo fiorire di modelli e possibilità. Amazon offre una vasta scelta di droni, ovviamente vi sono pagine e pagine di modelli per tutti i gusti sia tecnici che estetici, spaziano per: fasce di prezzo, numero eliche, colori, comandi, accessori e optional.

Qui trovi tutte le novità sui prezzi droni economici e droni professionali.

Il nuovo gioco del 10 e Lotto per tentare la Fortuna

10 e lotto ogni 5

Dal 10 giugno del 2009, Lottomatica ha introdotto un nuovo gioco tra le lotterie disponibili sul territorio Italiano.

Si tratta del 10eLOTTO, un gioco ad estrazioni in cui chi vince può incassare tra 5 e 500 mila volte l’importo puntato.

Si possono giocare i numeri compresi tra 1 e 90, scegliendone fino a dieci.

L’importo minimo giocabile è di 0,50 centesimi, con un massimo di 200 Euro a puntata.

In occasione di ogni estrazione del 10 e Lotto, verrà estratto anche un cosiddetto Numero ORO.

Quest’ultimo è un moltiplicatore che, se indovinato, consente di accedere a premi più ricchi e di maggiore importo.

Per giocare il numero Oro, devi spuntare la relativa casella presente nella schedina del 10eLOTTO.

Le tipologie di gioco e di estrazione

Con il 10 e Lotto, sono disponibili tre differenti modalità di gioco.

La prima è quella “classica” legata alle Estrazioni del Lotto: si confrontano i venti numeri estratti presenti nelle prime due colonne del notiziario delle estrazioni con i numeri giocati.

Si inizia controllando la ruota di Bari e si va avanti con le altre, ad esclusione della ruota nazionale che non va mai presa in considerazione.

Quando sono presenti numeri che si ripetono, allora bisogna considerare anche quelli presenti sulle altre colonne del notiziario.

Poi ne esiste una seconda:

Il 10 e Lotto ogni 5 minuti è una ulteriore modalità di gioco elaborata da Lottomatica.

Come si può facilmente intuire dal nome. questo tipo di estrazione prevede che si possa giocare ogni cinque minuti.

Infatti le estrazioni sono continuative e si può giocare più volte i propri numeri fortunati.

Le estrazioni avvengono per tutto l’arco della giornata, dalle 0:00 alle 24:00.

Infine, con la estrazione immediata, invece, si gioca direttamente in ricevitoria ottenendo subito l’esito della giocata. La schedina, infatti, indica subito se si è vinto oppure no.

I premi del 10 e Lotto

Con il 10 e Lotto si possono vincere premi di una certa importanza, fino ad un massimo di 5 milioni di Euro: non bruscolini!

In base a quanti numeri si decide di giocare, esistono differenti probabilità di vincita che sono determinati sulla quantità di numeri indovinati.

Vuoi scoprire se hai vinto? Clicca qui.

SuperEnalotto: Storia di un gioco e di un sogno

Estrazioni Superenalotto

Il gioco del SuperEnalotto è un gioco di azzardo che fu introdotto dalla SISAL in Italia il 03/12/1997, in sostituzione dell’Enalotto.

L’inventore del SuperEnalotto è Rodolfo Molo, figlio di Geo Molto che, a sua volta, fu l’ideatore del famosissimo Totocalcio.

In un primo momento, il regolamento prevedeva che la combinazione vincente fosse strettamente connessa alle estrazioni del lotto, come anche accadeva per l’Enalotto, ed era quindi costituita dai primi numeri estratti sulle seguenti ruote:

  • Bari
  • Firenze
  • Milano
  • Roma
  • Napoli
  • Palermo

Oltre questi sei numeri, la sestina, veniva estratto anche uno speciale numero Jolly, cioè il primo numero estratto sulla ruota di Venezia, ed un numero SuperStar, ovvero il primo numero estratto sulla ruota nazionale.

E’ stato così fino al 30/06/2009, quando il regolamento originale fu modificato.

Fino a quel momento, quindi, le estrazioni del Lotto e del Superenalotto furono strettamente connesse l’una all’altra.

A partire dal 1/07/2009 venne introdotto un nuovo regolamento, dove i numeri estratti non erano più correlati alle estrazioni del Lotto, ma da due nuove estrazioni, totalmente indipendenti: la prima per la estrazione della sestina del SuperEnalotto e del numero Jolly, la seconda estrazione per il numero SuperStar.

Le estrazioni non sono più affidate alla mano di un bambino bendato, ma a speciali macchinari automatici.

Il montepremi del gioco del SuperEnalotto viene calcolato in maniera differente di volta in volta, ed in questo si differenzia da quello del Lotto.

Infatti il montepremi del Superenalotto, cui eventualmente si somma il Jackpot del concorso precedente, è variabile e viene ripartito in cinque differenti categorie di vincita, equamente diviso tra coloro che sono risultati vincitori nelle singole categorie.

Risulta quindi chiaro, come l’importo vinto sia correlato non solo al montepremi complessivo, ma anche al numero di tutti i vincitori della medesima categoria.

La possibilità di vincere premi di importo elevato è, in realtà, molto remota.

Tuttavia, il gioco del Superenalotto ha catalizzato fin da subito l’attenzione di tantissimi appassionati giocatori, grazie all’entità cospicua dei premi in palio.

Il record di vincita fu il 30/10/2010, quando il fortunatissimo vincitore si mise in tasca oltre centosettantotto milioni di euro!

Desideri verificare anche tu l’ultima combinazione vincente del SuperEnalotto?

Bene, allora troverai molto utili le informazioni presenti su http://www.superenalottoestrazioni.net, con preziosi suggerimenti e consigli sul gioco.

Rimario online

Presentiamo con piacere un nuovo servizio per tutti coloro che amano scrivere in lingua italiana canzoni, poesie, sonetti e rap.

Stiamo parlando del nostro nuovo generatore di rime online, un servizio interamente gratuito che abbiamo reso ora disponibile sul nostro portale.

E’ sufficiente inserire la parola per la quale si desidera ottenere le rime, scegliere in base a quante lettere finali dovrà essere effettuata la ricerca e premere il pulsante di conferma.

Il nostro rimario in pochissimi secondi, presenterà a video tutte le rime trovate ed utilizzabili in italiano!

Nel nostro motore sono presenti circa 300.000 vocaboli, tutti immediatamente utilizzabili.

Abbiamo ottimizzato il nostro algoritmo in modo che i risultati siano mostrati in pochissimi istanti, anche se superano diverse migliaia di parole contemporaneamente.

 

La musica liquida in alta definizione

Music Server Musica Liquida

La Musica Liquida in alta definizione

Cos’è la Musica Liquida e come ascoltarla.

Se guardiamo al passato, l’ultimo secolo della nostra Storia ha segnato enormi progressi in ogni campo, dalla nascita dell’automobile, all’aviazione, le scoperte della medicina a finire con le radiotrasmissioni, il telefono, la televisione e, non ultima, la riproduzione musicale.

In un lasso di tempo relativamente breve si è passati dall’incisione del messaggio musicale su rulli in morbida cera, al vinile, alle musicassette, fino ad arrivare ai Compact Disc Audio.

Leggi tutto